Posizione:
»
[H] Home Page
Agordino
» Agordo
Modalità di svolgimento delle Elezioni Comunali - Diritto di voto da parte dei cittadini dell'Unione Europea, residenti, per il Sindaco e il Consiglio Comunale.
Approvazione dei modelli per la richiesta del bonus straordinario per famiglie, lavoratori, pensionati e non autosufficienza.
In questa area del sito web verranno a breve resi disponibili alcuni servizi al cittadino.
I servizi avranno funzionalità diverse a seconda che l'utente che vi accede sia autenticato o meno.
Benvenuto Caro utente, il Comune di Agordo ti da il benvenuto su MyPortal, il nuovo portale
territoriale per dialogare con le istituzioni locali e vivere il territorio. Questo portale, frutto
dell'impegno congiunto di Regione, Comunita' Montana e tutti i Comuni dell'Agordino,e' stato creato
con l'obiettivo di semplificare le relazioni tra la Pubblica Amministrazione Locale e l'utente
finale: cittadino, impresa o associazione. MyPortal puo' infatti rappresentare per te un nuovo
canale di informazione e interazione con le istituzioni e il territorio. Ti potra' essere utile per
ricercare notizie sulle istituzioni locali (composizione degli organi, recapiti, orari di apertura
degli uffici, delibere e regolamenti), per essere aggiornato sugli eventi del territorio, gli
appalti e i concorsi, ma anche per usufruire di una serie di servizi, a partire
dall'autocertificazione (gia'; utilizzabile) al prossimo calcolo dell'ICI e ad altri futuri,
direttamente da casa tua, quando meglio preferisci, con risparmi di tempo e di costi. Sara'
possibile accedere ai servizi con l'utilizzo della CIE (carta d'identita'; elettronica) che il
Comune di Agordo (uno dei 130, circa, comuni d'Italia che rilasciano la CIE) rilascia ai suoi
cittadini a partire dal 2002. Grazie alla tua collaborazione MyPortal potrà inoltre essere
migliorato nel tempo per meglio rispondere alle tue esigenze.Il nostro invito, caro utente, e' di
pensare a MyPortal come ad un'opportunita' per diventare tu il protagonista della nuova relazione
con le istituzioni locali e il territorio in cui vivi. Con questo invito, ti auguriamo una buona
navigazione!
AGORDO -Cuore delle Dolomiti- (Belluno)
Capoluogo dell'Agordino (comprensorio omogeneo di 16 comuni), Agordo - 4.210 abitanti offre al visitatore monumenti, musei, vie, piazze, palazzi ed edifici di notevole interesse. Molto bella e suggestiva; l'ampia Piazza della Libertà; con i vecchi portici, il caratteristico rettangolo erboso del -Broi- e l'antica fontana, con il leone di S. Marco, simbolo della Serenissima. In fondo al Broi, con stupenda vista sulla catena del S. Sebastiano, il Palazzo Municipale, costruito nel 1880-81. Da visitare la bella Chiesa Arcidiaconale del 1513 con i due inconsueti campanili. Fra gli eleganti e antichi edifici che adornano il Broi, spicca la grande Villa Veneta del Manzoni, gia' Crotta - XV-XVII sec. - la piu'; a nord delle Ville Venete. Di grande interesse l'Istituto Tecnico Industriale Minerario -U. Follador-, gia' scuola Mineraria e Montanistica, fondato da Quintino Sella nel 1867 allo scopo di formare in loco tecnici da impiegare nelle vicine miniere di Valle Imperina.
Agordo e' anche una delle 30 Piccole Città Storiche del Veneto, avendo aderito, nel corso dell'anno 2005, al progetto ANCIVeneto, curato da AnciSA, -Piccole Citta' Storiche del Veneto- per la valorizzazione di tutte quelle Citta' Venete che sono ricche di storia e non sono delle dimensioni, e conosciute, come citta' del calibro di Verona, Venezia, ecc.
Renzo Gavaz - Sindaco di Agordo